lingua - language


lingua - language


Mutui……Fondo di Garanzia prima casa, le agevolazioni per il 2019-20!!

,

Anche per quest’anno è attivo il Fondo di garanzia prima casa, un fondo di solidarietà istituito dallo Stato per agevolare l’acquisto della prima abitazione. Si tratta di uno strumento che rilascia garanzie nella misura massima del 50% della quota capitale su mutui ipotecari che non superano l’ammontare di 250 mila euro, ma che possono finanziare fino al 100% del valore dell’immobile.

Chi può accedere al Fondo

Rientrano nella categoria dei beneficiari prioritari i seguenti soggetti:

  • le coppie costituite da minimo due anni, formate da persone dove almeno una delle due non abbia compiuto i 35 anni;
  • i nuclei familiari mono-genitoriali con almeno un figlio convivente minore;
  • i richiedenti in possesso di un contratto di lavoro atipico;
  • i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari.

Tuttavia non sono previste categorie escluse, visto che le altre casistiche saranno infatti gestite come beneficiari non prioritari.

Requisiti e limitazioni

Sono ammessi alla garanzia del Fondo i prestiti ipotecari erogati per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa. Tuttavia, gli interventi di ristrutturazione hanno il vincolo di dover riguardare l’accrescimento dell’efficienza energetica.

L’abitazione oggetto della transazione non deve appartenente alla categoria catastale A1, A8 e A9 (immobili di lusso), in più il richiedente non deve essere proprietario di altri alloggi a uso abitativo, salvo per quegli immobili rivenienti da successione o che siano in uso a titolo gratuito a genitori e fratelli.

Come richiedere l’agevolazione

La domanda per l’accesso al Fondo deve essere presentata direttamente presso l’istituto di credito (o l’intermediario) che, una volta raccolta la documentazione, avrà l’onere di inoltrarla online al Consap (Comitato Nazionale Servizi Pubblici), il Gestore del Fondo per la Casa. Quest’ultimo attribuisce un numero di protocollo in base al momento di arrivo della richiesta, una prassi che serve per stabilire la priorità all’accesso delle agevolazioni in caso di scarsità dei fondi.

La banca avrà 15 giorni per comunicare ai richiedenti l’ammissione alla garanzia del Fondo. In caso di esito positivo per l’accesso, l’ammontare del finanziamento sarà erogato entro 30 giorni.

Spread the love

Posted in News

venerdì Ago 31 12:02 pm

Nessun commento